
HIKING
Una cima raggiunta è il bordo di confine
tra il finito e l'immenso...
Erri De Luca
Una cima raggiunta è il bordo di confine
tra il finito e l'immenso...
Erri De Luca

IL MIO BLOG
smart short posts
smart short posts

Giornaliero. Giornalistico. Letterario.
Pensieri. Esperienze. Racconti.
Escursioni. Alimentazione. Natura.
Libri. Film. Articoli.
I post di un viaggio
nei viaggi della mente.
Un modo personale di argomentare
ciò che di nuovo non è.
Pensieri. Esperienze. Racconti.
Escursioni. Alimentazione. Natura.
Libri. Film. Articoli.
I post di un viaggio
nei viaggi della mente.
Un modo personale di argomentare
ciò che di nuovo non è.
Rinascita
Il FIORE
La penna scivolava sul foglio,
frenetica, come i pensieri,
da un punto all'altro,
lontano, vicino.
Le righe si incrociavano,
le curve si incontravano,
armoniche, a nascondere i vuoti.
I fiori prendevano forma,
da steli uniti,
da foglie accompagnati.
I pensieri si rallegravano,
quelli oscuri si dileguavano,
per un istante si coloravano.

Rinascita
IL FIORE
La penna scivolava sul foglio, frenetica, come i pensieri, da un punto all'altro, lontano, vicino. Le righe si incrociavano, le curve si incontravano, armoniche, a nascondere i vuoti. I fiori prendevano forma, da steli uniti, da foglie accompagnati. I pensieri si rallegravano, quelli oscuri si dileguavano, per un istante si coloravano.
IL FIORE
La penna scivolava sul foglio, frenetica, come i pensieri, da un punto all'altro, lontano, vicino. Le righe si incrociavano, le curve si incontravano, armoniche, a nascondere i vuoti. I fiori prendevano forma, da steli uniti, da foglie accompagnati. I pensieri si rallegravano, quelli oscuri si dileguavano, per un istante si coloravano.
La promessa
Il FAGGIO E IL CASTAGNO
Un giorno tra le radici del castagno spuntò il germoglio di un faggio.
“Questa è la mia terra, non c’è posto per te in questo luogo. Te ne devi andare! “– disse il castagno.
“Ti prego, non mandarmi via! Lasciami vivere qui con te! Ti prometto che se un giorno avrai bisogno di me, ti saprò ricompensare. “– rispose il faggio.
Un giorno il castagno, divenuto vecchio e malato, si addormentò per sempre.
Il faggio, allora, allargò i suoi rami, che si avvolsero intorno al castagno e lo strinsero da ogni lato, mantenendolo alto nel cielo, come quando era vivo.
A Tresana li troverete, ancora insieme.
da La storia del Faggio e del Castagno - Tresana (Castelluccio di Porretta Terme)
“Questa è la mia terra, non c’è posto per te in questo luogo. Te ne devi andare! “– disse il castagno.
“Ti prego, non mandarmi via! Lasciami vivere qui con te! Ti prometto che se un giorno avrai bisogno di me, ti saprò ricompensare. “– rispose il faggio.
Un giorno il castagno, divenuto vecchio e malato, si addormentò per sempre.
Il faggio, allora, allargò i suoi rami, che si avvolsero intorno al castagno e lo strinsero da ogni lato, mantenendolo alto nel cielo, come quando era vivo.
A Tresana li troverete, ancora insieme.
da La storia del Faggio e del Castagno - Tresana (Castelluccio di Porretta Terme)

La promessa
IL FAGGIO E IL CASTAGNO
Un giorno tra le radici del castagno spuntò il germoglio di un faggio.
“Questa è la mia terra, non c’è posto per te in questo luogo. Te ne devi andare! “– disse il castagno.
“Ti prego, non mandarmi via! Lasciami vivere qui con te! Ti prometto che se un giorno avrai bisogno di me, ti saprò ricompensare. “– rispose il faggio.
Un giorno il castagno, divenuto vecchio e malato, si addormentò per sempre.
Il faggio, allora, allargò i suoi rami, che si avvolsero intorno al castagno e lo strinsero da ogni lato, mantenendolo alto nel cielo, come quando era vivo.
A Tresana li troverete, ancora insieme.
da La storia del Faggio e del Castagno - Tresana (Castelluccio di Porretta Terme)
IL FAGGIO E IL CASTAGNO
Un giorno tra le radici del castagno spuntò il germoglio di un faggio.
“Questa è la mia terra, non c’è posto per te in questo luogo. Te ne devi andare! “– disse il castagno.
“Ti prego, non mandarmi via! Lasciami vivere qui con te! Ti prometto che se un giorno avrai bisogno di me, ti saprò ricompensare. “– rispose il faggio.
Un giorno il castagno, divenuto vecchio e malato, si addormentò per sempre.
Il faggio, allora, allargò i suoi rami, che si avvolsero intorno al castagno e lo strinsero da ogni lato, mantenendolo alto nel cielo, come quando era vivo.
A Tresana li troverete, ancora insieme.
da La storia del Faggio e del Castagno - Tresana (Castelluccio di Porretta Terme)
Maltempo? No!
CAMBIAMENTO CLIMATICO
Diamo il giusto nome a ciò che sta accadendo.
L'intensità e la frequenza dei fenomeni estremi fanno la differenza.
Aquistarne consapevolezza porta ad agire. Non domami, ora!
Abbiamo due vantaggi: conosciamo la causa e sappiamo come contrastarla.
Siamo ancora in tempo ad arrestare la crescita della temperatura.
Non diamo ascolto agli opinionisti, ma agli esperti: i climatologi.
L'intensità e la frequenza dei fenomeni estremi fanno la differenza.
Aquistarne consapevolezza porta ad agire. Non domami, ora!
Abbiamo due vantaggi: conosciamo la causa e sappiamo come contrastarla.
Siamo ancora in tempo ad arrestare la crescita della temperatura.
Non diamo ascolto agli opinionisti, ma agli esperti: i climatologi.

Maltempo? No!
CAMBIAMENTO CLIMATICO
Diamo il giusto nome a ciò che sta accadendo.
L'intensità e la frequenza dei fenomeni estremi fanno la differenza.
Aquistarne consapevolezza porta ad agire. Non domami, ora!
Abbiamo due vantaggi: conosciamo la causa e sappiamo come contrastarla.
Siamo ancora in tempo ad arrestare la crescita della temperatura.
Non diamo ascolto agli opinionisti, ma agli esperti: i climatologi.
CAMBIAMENTO CLIMATICO
Diamo il giusto nome a ciò che sta accadendo.
L'intensità e la frequenza dei fenomeni estremi fanno la differenza.
Aquistarne consapevolezza porta ad agire. Non domami, ora!
Abbiamo due vantaggi: conosciamo la causa e sappiamo come contrastarla.
Siamo ancora in tempo ad arrestare la crescita della temperatura.
Non diamo ascolto agli opinionisti, ma agli esperti: i climatologi.

Motore di ricerca
GOOGLE
Ho iniziato a digitare su Google parole chiave per le mie ricerche, forse ancora in tempo per godere appieno i pregi dell’algoritmo puro. I risultati ottenuti erano per me una sorpresa, mi si apriva un mondo nuovo, tutto da esplorare, lontano eppure così vicino.
keywordsParola chiave
GOOGLE

Quando cerchi qualcosa su Google... la risposta è sempre Google! 2020: anche Google è in conflitto di interesse.

L'euforia del corridore
RUNNER'S HIGH
La quantità di endorfine rilasciate dipende dall’ intensità, dalla durata e dalla natura dell’attività fisica. Varia inoltre da individuo ad individuo, in relazione a: età, genere, allenamento, temperatura corporea, ritmo circadiano, stato metabolico, ciclo mestruale, fattori esterni, fattori psicologici, etc
Non tutti, quindi, rispondono ad un’attività sportiva con un runnner’ s high.
le endorfineNon tutti, quindi, rispondono ad un’attività sportiva con un runnner’ s high.
L'euforia del corridore
RUNNER'S HIGH

La quantità di endorfine rilasciate dipende dall’ intensità, dalla durata e dalla natura dell’attività fisica. Varia inoltre da individuo ad individuo, in relazione a: età, genere, allenamento, temperatura corporea, ritmo circadiano, stato metabolico, ciclo mestruale, fattori esterni, fattori psicologici, etc
`
`